Cosa mettere in valigia prima di partire per le vacanze
Quali farmaci non devono mancare nella valigia delle vacanze .
Ecco la lista da portare con sé:
- Antinfiammatori e antipiretici. In caso di mal di testa, dolori muscolari e articolari, oltre che distorsioni;
- Creme e pomate contro le scottature e irritazioni. Farmaci antinfiammatori, sostanze lenitive e medicinali ad azione antisettica, antipruriginosa aiutano ad alleviare il bruciore o l’eritema;
- Antistaminici e anestetici locali. In caso di punture di insetti, quali api, vespe o zanzare, o meduse. Sono il trattamento più sicuro ed efficace contro l’infiammazione della pelle e il prurito;
- Disinfettanti per gola, tosse e febbre. In questa categoria rientrano tutti i farmaci ad azione balsamica, decongestionanti nasali, antisettici del cavo orale, antinfiammatori e così via;
- Antiacidi e procinetici. In caso di nausea, vomito, bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo;
- Antidiarroici, fermenti lattici e lassativi. L'ansia da viaggio o qualche alimento consumato diverso dal solito può provocare questo disturbo. Farmaci antispastici, farmaci antidiarroici e microrganismi antidiarroici aiutano a regolare l'intestino
- Melatonina e altri prodotti contro il jet-lag. L'insonnia si manifesta spesso quando si è fuori casa o a causa del viaggio. Si consiglia alcuni sedativi leggeri, a base vegetale, come la passiflora e/o la valeriana;
- Garze, disinfettanti e cerotti, in caso di piccole ferite o escoriazione. Ma non solo anche il giacchio secco e pomate in caso di cadute, come i capillaroprotettori, che può essere utili per escoriazioni o strappi e distorsioni;
- Farmaci contro la nausea . Chi soffre di mal d’auto o d’aereo, ma anche di nave, deve per precauzione portare con sé dei farmaci antiemetici per spostarsi in totale serenità;
- Acqua. Un elemento naturale ma che aiuta in diverse situazioni e soprattutto ci aiuta a reintegrare i liquidi e i sali minerali persi .